Propoli: Proprietà e Usi della Potente Sostanza Naturale per Salute e Bellezza
Solitamente il nome propoli viene associato alle api. Tuttavia forse non tutte sapete che la propoli è una sostanza resinosa di origine vegetale che le api raccolgono dalle piante e rielaborano all’interno dell’alveare. A seconda del tipo di pianta, cambia il colore e la composizione della propoli. Oltre a resina e balsami, gli ingredienti della propoli sono olii essenziali, cera, polline, flavonoidi, minerali e vitamine del gruppo B. Si tratta quindi di una miscela dalle numerose proprietà curative.
Fin dall’antichità la propoli è un rimedio naturale molto usato. I sacerdoti dell’Antico Egitto utilizzavano questa preziosa sostanza per mummificare le spoglie dei faraoni, mentre i medici ne facevano uso per curare le infezioni della pelle, dell’apparato respiratorio e come cicatrizzante e disinfettante delle ferite. Le donne di stirpe reale, invece, la mescolavano al latte per ricavarne lozioni di bellezza. Anche i Greci, i Romani, gli Arabi e persino gli Incas ne conoscevano le straordinarie proprietà. Per questi ultimi, ad esempio, era un valido rimedio per le infezioni che provocavano la febbre.
La sua storia passa, dunque, attraverso i secoli per giungere fino a noi come un potentissimo farmaco naturale. Fra le sue proprietà spiccano l’azione antibatterica ed antinfiammatoria, cicatrizzante ed emolliente.
La propoli viene frequentemente usato per le proprietà più comuni quali:
- La propoli ha un’azione antimicrobica ed antifungina e per questo viene considerata un potente antibiotico naturale. Usatela sotto forma di spray o caramelle per curare tosse e mal di gola, oppure in forma topica contro infezioni come l’herpes e la Candida.
- Sotto forma di unguento la propoli ha una proprietà cicatrizzante, aiuta a rimarginare tagli e piccole ferite. Grazie alla sua azione antinfiammatoria riduce anche dolore e gonfiore.
- È conosciuta anche nel mondo cosmetico grazie alle sue proprietà emollienti, antiossidanti, equilibranti, purificanti: può essere usata sia nella composizione di creme idratanti e lenitive, che di burro cacao. Poiché si tratta di un prodotto naturale con poche controindicazioni, a meno che non si è allergici, la propoli può essere usata anche sui bambini. Meglio evitare invece l’utilizzo nelle donne in gravidanza, anche se possibili effetti collaterali sono ancora in fase di studio.
- Grazie alla presenza di flavonoidi e fenoli, la propoli ha un effetto positivo sulla circolazione e aiuta chi soffre di fragilità capillare. Inoltre per le sue proprietà antiossidanti si presta bene come ingredienti in creme antirughe per il viso e le mani.
- E’ conosciuta per la sua azione purificante sulla cute e perciò viene inserita in prodotti per detergere le pelli con eccesso di sebo; risulta molto indicata in caso di acne e pelle impura.
- La propoli ha un’elevato potere detergente e antisettico e cura senza aggredire la cute e senza sfibrare il capello perché elimina l’untuosità del cuoio, i germi, le desquamazioni, le polveri, i fumi e la forfora e la allontana con la semplice acqua del risciacquo. La propoli rispetta il normale equilibrio idrolipidico e acido della cute e rende i capelli perfettamente puliti, più sani e lucidi. L’azione sul bulbo capillifero è rivitalizzante. Si può usare la propoli anche pura, da massaggiare direttamente sulla cute o da inserire nello shampoo che si utilizza.