Nocciolo: Proprietà Cosmetiche dell’Olio di Nocciola per Pelle e Capelli
Il Nocciolo “Araldo di saggezza” , ha un messaggio preciso:
“ Abbandonarsi al fluire dei propri sogni , maturarli e realizzarli “
I Romani chiamavano il nocciolo abellana (dal nome della cittàdi Abella) forse perchè la zona era ricca di questi alberi. Infatti in botanica il nocciolo è detto Corylus avellana. Crylus deriva dal greco corys, che significa casco perchè la nocciola è racchiusa in una brattea verde che somiglia appunto ad un casco.
Si pensava che chi si fosse cibato dei frutti avrebbe acquisito bellezza e sapienza.
Nell’antichità il nocciolo era considerato simbolo di saggezza , guarigione e comunicazione . Si racconta infatti che Ermes portò il caduceo ( un bastone di nocciolo con due nastri attorcigliati) che in seguito si trasformò nel bastone di Ausclepio e vennero sostituiti i nastri con due serpenti ed è tutt’ora il simbolo della medicina .
Il nocciolo era considerato anche un vero e proprio simbolo di fertilità. Non a caso infatti inpassato durante le cerimonie matrimoniali era diffusa l’usanza di offrire noci e nocciole, che si rivelavano una sorta diaugurio di fecondità.
Ma il nocciolo è anche famoso per il suo potere predittivo. Nella tradizione, infatti, il legno di quest’albero è capace di rivelare tutto ciò che è nascosto. Per questo, oltre al fatto che spesso i rabdomanti sono soliti usare un rametto biforcuto fatto proprio con il legno di nocciolo, un rametto di nocciolo acquista anche il valore di bacchetta magica, permettendo di rintracciare i ladri.
Si narra che i contadini russi portavano nella loro bisaccia una doppia nocciola perchè propiziava la ricchezza.
Una leggenda cristiana, invece, associa il nocciolo alla Madonna. Un giorno Gesù Bambino si era addormentato e la Madonna decise allora di andare a cogliere per lui delle fragole. Trovò un posto ricco di bellissime fragole, ma all’improvviso sbucò una vipera che iniziò a inseguire la Madonna, la quale vistasi persa, trovò riparo dietro un cespuglio di nocciolo, dove rimase sino a che la vipera si allontanò. Fu così che ella disse: “Come oggi la pianta di nocciolo fu rifugio per me, così lo sarà per altri in futuro”. Per questo si dice che un ramo di nocciolo sia la difesa più sicura contro le serpi e tutto quel che striscia per terra.
L’olio di nocciola
come quello di noce, è aromatico, con undelicato sapore di nocciola e viene utilizzato sia a scopi alimentari che in cosmesi. E’ ottenuto dalla pressione dei semi dell’albero di nocciole, Corylus Avellana, e possiede proprietà emollienti maggiori rispetto all’olio di mandorle a cui è molto simile.
Può essere usato come latte per la pulizia del viso. Agisce sulle rughe, è nutritivo, calma, tonifica e previene la disidratazione. Coloro che hanno pelle molto secca possono applicarlo sul viso come crema, magari con l’aggiunta di qualche goccia di olio essenziale di rosa o di arancio
Ha proprietà emollienti e protettive che lo rendono ideale per la delicata pelle dei bambini. Poiché è molto nutriente, è perfetto per pelli secche. Inoltre ha un effetto astringente che lo rende adatto alle pelli che hanno perso elasticità, per la cura di smagliature, in gravidanza e per la cellulite. Non da ultimo, si assorbe rapidamente nella pelle e non unge. La grande quantità di vitamina E (soprattutto tocoferoli) e vitamina B (soprattutto tiamina, riboflavina e niacina), unite alla presenza di agenti antiossidanti (flavonoidi), fanno di quest’olio un potente antiossidante che può garantire un’efficace azione antinvecchiamento. Particolarmente impiegato nei massaggi al corpo perchè stimola la circolazione e rafforza i capillari. Aggiungere qualche goccia alla crema per il viso e stenderne un velo su mani e piedi, specie d’inverno. Molto indicato per la cura delle ragadi.
L’olio di nocciola è indicatissimo per le pelli grasse che soffrono di foruncoli e acne. Viene inoltre usato per detergere il viso in profondità, in quanto, rimuove bene le impurità senza aggredire la cute; basta qualche goccia su dischetto di cotone da passarlo sul viso, per poi risciacquare con acqua tiepida e applicare una crema idratante.
Su queste pelli infatti svolge tre benefiche azioni:
- azione purificante libera i pori dalle impurità, soprattutto chi vive nelle città soggette a smog o usa il motorino;
- azione astringente aiuta a richiudere delicatamente i pori;
- azione riequilibrante capace di regolare la produzione di sebo. Può essere usato perciò come un latte detergente per la pulizia quotidiana del viso e anche come struccante.
Nella cosmetica corpo l’olio di nocciola è simile all’olio di mandorle dolci, ma viene assorbito più velocemente. E’ ottimo per elasticizzare la pelle, non unge, e viene usato da solo o mescolato con altri olii vegetali o come veicolante di oli essenziali.
Viene anche usato puro per le sue proprietà cicatrizzanti, astringenti, antinfiammatorie e trova inoltre impiego in caso di eritema solari dei bambini edi eczemi molto secchi.
Olio di nocciola per i capelli
Tra i suoi benefici in cosmetica vi è anche la protezione dei capelli di cui favorisce la lucentezza e la corposità. Un semplice, ma efficace, trattamento di bellezza per i capelli si fa applicando un po’ di olio di nocciole sulla chioma, su tutte le lunghezze, lasciandolo in posa per non meno di 15 minuti per poi eliminarlo con lo shampoo.